L'ESPERIENZA COMUNITARIA DEL BIBBLIODRAMMA
Crescere insieme nella via indicata dalla Parola
di EMANUELA ZURLI

«Il libro biblico, nel suo DNA, divino ed umano insieme, richiama sempre una pluralità di lettura, di partecipazione e di esperienza comunitaria. Tale contesto è il luogo in cui la rivelazione del mistero di Dio si sviluppa, si custodisce e si rende accessibile. Per questo, nella seconda Lettera di Pietro l’autore apostolico raccomanda “nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione” (2 Pt 1,20): piuttosto che un divieto alla lettura personale, si afferma quanto il testo biblico inserisca i lettori in un dinamismo plurale, mai singolare». Così G. Benzi, docente nell’Università Salesiana, introduce il volume, curato insieme ai colleghi G. Cavagnari e S. Puykunnel, Partecipare la Bibbia.
La lettura biblica in gruppo, pubblicato nel 2023 dall’editrice dell’università. Il ricchissimo testo, da cui è tratto l’articolo sul Bibliodramma di Emanuela Zurli che vi proponiamo, raccoglie undici contributi che indagano i presupposti teorici e le esperienze pratiche nell’ambito dell’approfondimento comunitario della Bibbia, che fortunatamente sta riscuotendo sempre più consenso nel mondo contemporaneo.
Per saperne di più SCARICA L'ARTICOLO